Domaine de campomoroDomaine de campomoro
©Domaine de campomoro

I sentieri della tenuta di Campomoro

Passeggiate ed escursioni medie con partenza dal cartello d’ingresso del sito (Bassa Torra). Lungo il percorso, su sentieri che seguono i contorni di questa costa frastagliata, la sua vegetazione sfiorata e le sue rocce scolpite, si incontrano paesaggi fantastici che cambiano con le stagioni, il tempo e la luce del momento.

3 possibili anelli:

  • Anello dei Pozzi
  • Anello di Canuseddu
  • Anello della Manna Mulina
🕙 1h30 a piedi
  • Anello I Pozzi
    🏴 Si parte dal cartello d’ingresso del sito: Bassa Torra

    Percorrere il sentiero costiero attraverso i prati e i boschetti di mirto e ginepro….Attraversare la macchia, superare la passerella in legno e, a zampe di gallina, svoltare a sinistra verso I Pozzi. Superata la fontana e aggirata l’aia del grano, si imbocca il sentiero di ritorno verso Campomoro, seguendo le curve di livello.

    Trovate tutte le informazioni sul sito dell’Unione elisa

🕙 2h45 a piedi
  • Anello di Canuseddu
    🏴 Si parte dal cartello d’ingresso del sito: Bassa Torra.

    Seguire il sentiero costiero fino alla piana di Canuseddu e svoltare a sinistra, attraversare la piana e raggiungere il muretto a secco. Non attraversare il muretto e seguire il sentiero che lo costeggia in parte, verso l’ansa di Canuseddu per risalire il torrente.

    Trovate tutte le informazioni sul sito delconsorzio Elisa

🕙 5h di cammino
  • Anello Manna Mulina
    🏴 Partenza dal cartello di ingresso del sito: Bassa Torra

    Seguire il sentiero costiero fino a Cala d’Aguglia (o Cala d’Acudda), tempo di percorrenza 2 ore e 30 minuti…

    Non uscire sulla spiaggia, ma rimanere sul sentiero che sale a sinistra del ruscello, che si attraverserà più avanti. A zampe di gallina, girare a sinistra verso Manna Mulina. Il sentiero sale poi attraverso la macchia fino a un muro, che va costeggiato senza attraversarlo. L’altopiano della Manna Mulina è dietro l’angolo e, una volta superato il muro, si gode di una splendida vista sulla costa e sulla torre di Senetosa in lontananza.

    Tutte le informazioni sul sito web del consorzio Elisa

📢 Informazioni pratiche

Scarpe da trekking, una scorta d’acqua e protezione dal sole. In autunno e in primavera, portate con voi un equipaggiamento più completo, poiché il tempo, pur essendo spesso bello, può cambiare rapidamente.

Rischio di incendio: non percorrere i sentieri nelle giornate di vento in estate. Consultate il sito della prefettura prima di partire!

Questo sito protetto è aperto al pubblico: per preservare il suo carattere naturale e la qualità dei suoi paesaggi, si prega di rispettare il regolamento. Sono vietati i campeggi, i bivacchi, l’uso di veicoli a motore al di fuori dei sentieri designati, i fuochi e lo scarico di rifiuti. I guardaparco sono a disposizione per garantire il rispetto di queste regole.

Seguite la segnaletica…

Percorso alternativo: È possibile salire fino alla torre di Campomoro; in questo caso si aggiungono 40 minuti, compresa la visita alla torre.