06 Casa Colomba06 Casa Colomba
©06 Casa Colomba

L’itinerario dei villaggi collinari

Nel cuore dei villaggi corsi

La Route des Villages Perchés offre una meravigliosa esplorazione attraverso una campagna pittoresca. Godetevi le viste panoramiche da Viggianello, scoprite la storia di Arbellara e Fozzano, proseguite il viaggio fino a Sainte Marie Figaniella e poi imboccate la strada stretta che porta alla foresta demaniale di Vadde Mala e all’affascinante borgo di Burgo. Al ritorno in pianura, si consiglia una pausa epicurea al Domaine Sant’Armettu, seguita da una sosta benessere alle terme di Baracci.

Un itinerario ricco di cultura e di paesaggi.

🏴 Iniziate il vostro viaggio da Propriano, in direzione della rotonda di Santa Giulia, e raggiungete Viggianello sulla D19.

Il tempo stimato tra un paese e l’altro è di circa 10 minuti in auto.

🕙 durata: 2H / pausa inclusa

VIGGIANELLO

Un villaggio con viste eccezionali.

Questo piccolo villaggio alla periferia di Propriano si affaccia sul magnifico Golfo di Valinco come un balcone sul Mar Mediterraneo. Viggianello è famoso per le sue case in pietra intagliata che si affacciano su un panorama spettacolare, offrendo una vista ininterrotta sulle montagne e sul mare. È il luogo perfetto per prendersi un momento di relax e godere delle bellezze naturali del Sartenais Valinco Taravo.

  • Cose da vedere e da fare a Viggianello
    • La chiesa di Saint-Sauveur: un luogo di culto tipicamente corso, dall’architettura semplice e dall’ambiente tranquillo.
    • Le viste panoramiche dal villaggio: ammirate le viste mozzafiato sul Golfo di Valinco e sulle montagne circostanti.
    • Sentieri escursionistici: esplorate i dintorni a piedi per scoprire la flora e la fauna locali.
    • Passeggiate nel villaggio per osservare l’architettura tradizionale delle case in pietra e godervi la tranquillità dei dintorni.

ARBELLARA

Un villaggio storico incastonato tra valli e montagne.

Proseguendo, si raggiunge Arbellara, un villaggio arroccato tra due valli, ricco di storia. Il suo carattere autentico è rivelato dalle ripide strade e dalle case di granito che testimoniano secoli di storia corsa, segnati dalle invasioni barbariche del 1583. Da non perdere la famosa torre quadrata: questa antica casa a tre piani, costruita per difendersi dai saccheggi, presenta ancora feritoie visibili sulle sue pareti. Arbellara è il luogo ideale per gli amanti della storia e dell’architettura militare.

  • Cose da vedere e da fare a Arbellara
    • La torre quadrata: questa antica casa fortificata, risalente al XVI secolo, è un simbolo della resistenza contro le invasioni barbariche.
    • Le stradine del villaggio: passeggiate lungo le ripide e strette vie per scoprire l’architettura tradizionale e gli incredibili panorami.
    • La chiesa di Saint-Gavin: un altro esempio di architettura religiosa corsa con una magnifica facciata in pietra.
    • Visitate un caseificio per scoprire i sapori dell’isola.

FOZZANO

Il villaggio leggendario e la sua storia di vendetta.

Proseguite il vostro viaggio verso Fozzano, un pittoresco villaggio dal carattere molto particolare. Fozzano è un luogo dove le pietre raccontano leggende e ogni angolo testimonia il suo passato tumultuoso. Scoprite le imponenti mura di granito delle case fortificate, ricordo di una tragica vendetta tra due famiglie corse. Passeggiando per le stradine, potrete anche scoprire la storia di Colomba, la famosa eroina del romanzo di Prosper Mérimée, nata in questo villaggio. Cogliete l’occasione per incontrare Jeff, l’ultimo fabbricante di pipe rimasto in Corsica, e immergetevi nell’affascinante mondo dell’artigianato tradizionale corso.

  • Cose da vedere e da fare a Fozzano
    • Le case fortificate: esplorate le imponenti e robuste strutture, vestigia delle antiche vendette corse.
    • La casa Carabelli, nota come Maison Colomba: un luogo mitico legato al famoso racconto di Prosper Mérimée.
    • La chiesa dell’Annunciazione e la sua cappella del XVII secolo, che ospita alcuni affreschi molto belli.
    • Visitate la bottega Legnu Nustrale per scoprire l’artigianato tradizionale corso realizzato con il legno della macchia.
    • Passeggiate per il villaggio, ammirando il paesaggio e conoscendo la storia della zona attraverso le sue ripide strade.

SAINTE-MARIE-FIGANIELLA

Un'oasi di pace e cultura.

Riprendete la strada per Sainte-Marie-Figaniella, un villaggio adagiato sulle alture di Baracci. Circondato da montagne e foreste, questo piccolo borgo offre un’oasi di calma e serenità, lontano dal trambusto delle grandi città. Esplorate la chiesa romanica del XII secolo, un gioiello architettonico che testimonia la ricca storia della Corsica. Attraversate poi la foresta demaniale di Vadde Mala per raggiungere la frazione di Burgo, un luogo in cui la natura sembra fondersi in uno scenario spettacolare. Gli alberi maestosi, mescolati alle rocce ocra, creano un paesaggio mozzafiato a ogni angolo. È il luogo perfetto per un’escursione nella natura, dove l’aria pura e la bellezza dell’ambiente circostante vi conquisteranno.

  • Cose da vedere e da fare in Sainte-Marie-Figaniella
    • La chiesa di Santa Maria Assunta a Sainte-Marie-Figaniella: un piccolo gioiello di architettura religiosa, risalente al XII secolo.
    • Foresta demaniale di Vadde Mala: un luogo ideale per gli amanti della natura, con sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sulle montagne.
    • Panorami dalla frazione di Burgo: ammirate la vista sulle montagne e sulla valle circostanti.
    • Per gli amanti del brivido: Canyoning nelle gole dei Baracci.
    • Sulla via del ritorno verso la pianura, fermatevi alla cantina Sant’Armettu per un assaggio della storia del vino corso.

I bagni BARACCI

Per concludere la giornata con stile.

Per concludere dolcemente questo viaggio, è d’obbligo una sosta alle terme di Baracci. Queste acque sulfuree, note fin dall’antichità per le loro proprietà rilassanti, sono l’ideale per un momento di relax.

  • Cose da vedere e da fare in Baracci
    • L’ambiente naturale: le terme sono immerse in un ambiente verde e tranquillo, perfetto per un’esperienza rilassante nel cuore della natura.
    • Les Bains de Baracci: godetevi le moderne strutture e le calde acque di Baracci per i trattamenti benessere.
    • Passeggiate intorno alle terme e godetevi la tranquillità del parco.