Wm Bd Catenacciu 01Wm Bd Catenacciu 01
©Wm Bd Catenacciu 01|@OTISVT-W. Mourreaux

U Catenacciu di Sartè

Una tradizione religiosa emblematica della Sartène

In Corsica, la tradizione religiosa gioca un ruolo fondamentale e Sartène ne è uno dei simboli più forti con la famosa processione del Venerdì Santo: U Catenacciu. Questa cerimonia, profondamente radicata nella cultura dell’isola, è la più imponente e la più partecipata dell’isola.

Una processione ricca di storia e di emozioni

L’origine esatta della processione di U Catenacciu rimane sconosciuta, ma questa tradizione secolare ha superato la prova del tempo, testimoniando il fervore religioso della regione. Ogni Venerdì Santo, nel cuore della notte, Sartène rivive l’ascesa di Cristo al Calvario attraverso una struggente Via Crucis nelle stradine del centro storico.

L’anonimo penitente, vestito con un’alba e una cuffia rossa, porta una solida croce di legno del peso di 33 kg e trascina una pesante catena attaccata alla caviglia. Al suo fianco, un altro penitente vestito di bianco, che rappresenta Simone di Cirene, lo aiuta a portare il suo fardello. Seguono otto penitenti vestiti di nero che portano Cristo, affiancati dalla confraternita locale. Tutti camminano a piedi nudi in un silenzio solenne.

Un viaggio spirituale e di verifica

Due giorni prima della processione, il penitente si ritira nel convento di Saint-Côme-et-Damien per meditare in una cella sobria, solo con la Bibbia. Solo il sacerdote conosce la sua identità.

La sera del Venerdì Santo, alle 21.30, le porte della chiesa di Santa Maria si aprono su Piazza Porta. Davanti a lui, una folla densa e contemplativa lascia passare il portatore della croce, che inizia il suo percorso di due chilometri, impegnativo e carico di spiritualità.

Al termine della processione, i penitenti si riuniscono sul sagrato rialzato della chiesa parrocchiale. In un profondo silenzio, la folla ascolta il sermone del Padre Predicatore, concludendo questa cerimonia di straordinaria intensità.

Vivere l'emozione di una tradizione senza tempo

Assistere alla processione di U Catenacciu è un’esperienza indimenticabile, un momento di meditazione e di tradizione in cui fede, emozione e patrimonio si fondono. Unitevi a noi ogni Venerdì Santo a Sartène per uno dei più grandi eventi spirituali della Corsica.

Settimana Santa a Sartène

  • Domenica 13 aprile alle 10.30: Processione della Domenica delle Palme e Messa della Passione di Cristo.
  • Lunedì 14 aprile alle 18:00: Conferenza
  • Martedì 15 aprile alle 18:00: Concerto “U Catenacciu
  • Mercoledì 16 aprile alle 19:00: Ufficio dei Vespri
  • Giovedì 17 aprile alle ore 18.00: Messa dell’Ultima Cena
  • Giovedì 17 aprile alle 21.30: Processione degli abitanti di Sarten
  • Venerdì 18 aprile ore 15.00: Via Crucis
  • Venerdì 18 aprile alle 18.00: Celebrazione della Passione
  • Venerdì 18 aprile alle 21.30: Processione del “Catenacciu” alla presenza di Sua Eminenza il Cardinale François BUSTILLO, Vescovo di Ajaccio per la Corsica.
  • Sabato 19 aprile alle 21.00: Veglia Pasquale
  • Domenica 20 aprile alle 10.30: Messa di Pasqua

Settimana di Pasqua a Sartenais Valinco Taravo

Messe nei nostri villaggi
  • PROPRIETA'

    CHIESA DI NOTRE DAME DE LA MISERICORDE

    • Domenica 13 aprile alle 11: Domenica delle Palme
    • Lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 16 aprile alle ore 17.00: Rosario
    • Lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 16 aprile ore 17.30: Confessioni
    • Lunedì 14, martedì 15 e mercoledì 16 aprile alle ore 18.00: Santa Messa
    • Giovedì 17 aprile alle 16.30: Confessioni
    • Giovedì 17 aprile alle 18: Messa dell’Ultima Cena – Veglia permanente fino a venerdì.
    • Venerdì 18 aprile alle 15.00: Via Crucis
    • Venerdì 18 aprile alle 16.30: Confessioni
    • Venerdì 18 aprile alle 17.30: Ufficio della Passione presieduto da Sua Eminenza il Cardinale François BUSTILLO, Vescovo di Ajaccio per la Corsica.
    • Venerdì 18 aprile alle 21.30: Processione della Via Crucis per le vie della città
    • Sabato 19 aprile alle 21.30: Veglia pasquale – Battesimo dei catecumeni – Messa di Risurrezione
    • Domenica 20 aprile alle 11.00: Messa solenne di Pasqua
  • OLMETO
    • 13 aprile, ore 10: Domenica delle Palme
      Benedizione del sagrato della chiesa, ingresso solenne e Santa Messa
    • 17 aprile ore 18.00: Giovedì Santo
      Messa e trasferimento del Santissimo Sacramento nel deposito dell’agonia di Gesù e Veglia del Santissimo Sacramento.
    • 18 aprile ore 21.00: Venerdì Santo
      Via Crucis per le strade del paese
    • 20 aprile alle 10: giorno di Pasqua
      Messa solenne della Risurrezione di Gesù
  • VIGGIANELLO

    CHIESA DI SAINT SAUVEUR

    • 13 aprile ore 16.00: Messa della Domenica delle Palme a Viggianello
  • ARBELLARA
    • 17 aprile ore 20.00: Veglia ad Arbellara
  • FOZZANO
    • 18 aprile ore 20.00: Via Crucis a Fozzano
    • 20 aprile alle 16.00: Messa di Pasqua a Fozzano

Il percorso della processione dei Catenacciu di Sartè

01Chiesa di Sainte Marie
  • Partenza della processione dei Catenacciu dalla chiesa di Sainte Marie.
    La processione segue la rue Sainte Anne.
02AUTUNNO #1
  • La prima caduta del penitente fu all'oratorio di Sainte Anne.
03Le strette vie della città vecchia
  • La processione si snoda lungo rue Tafanelli e attraverso le strette vie della città vecchia fino alla porta genovese del Palazzo dei Governatori.
04AUTUNNO #2
  • Seconda caduta del penitente in Piazza Porta.
05San Bastianu
  • La processione attraversa Piazza Porta e poi segue la Via Borgo fino alla Cappella di San Bastianu, per poi ritornare attraverso Via Croce.
06AUTUNNO #3
  • La terza e ultima caduta del penitente in via Croce presso l'ex oratorio di Santa Lucia, a livello del Centre d'Art Polyphonique.
07Luogo Porta
  • Arrivo davanti alla chiesa di Sainte Marie, place Porta.