Il Teatro Comunale di Propriano presenta una nuova stagione all’insegna della diversità, dell’apertura e degli alti standard artistici. Dai grandi classici alle creazioni contemporanee, dai concerti agli spettacoli per il pubblico giovane, dalle residenze d’artista agli eventi “fuori dalle mura”, il programma 2025-2026 si preannuncia ricco di emozioni e scoperte.
Da settembre a maggio, il teatro accoglierà artisti affermati e compagnie emergenti, offrendo al pubblico un panorama variegato: polifonia corsa, commedie, grandi testi del repertorio, spettacoli musicali e concerti.
Settembre aprirà la stagione con le Polifonie Valinco nella chiesa di Propriano: A Filetta, Una Fiara Nova e Spartimu.
A ottobre si parlerà di teatro per il pubblico giovane con La grande cuisine du petit Léon e la commedia Rupture à domicile.
A novembre si vedranno C’est pas facile d’être heureux quand on va mal (Molières 2024) e La blessure et la soif con Fanny Ardant.
Dicembre sarà dedicato al pubblico giovane con À demain, ou la route des six ciels.
Gennaio vedrà Anne Sila in concerto, la commedia romantica Je m’appelle Georges… et vous e un adattamento di Quasimodo.
A febbraio sono in programma Le Dindon di Feydeau, Les comptines de Capucine e il grande concerto di anniversario di Voce Ventu.
A marzo è in programma un concerto di Ruben Paz, lo spettacolo Les marchands d’étoiles (vincitore del Molière 2025 per il miglior attore a Guillaume Bouchède) e lo spettacolo per famiglie Aladin.
Ad aprile, Christelle Chollet e un progetto originale di commedia musicale con gli allievi dell’Andaghjina.
Infine, a maggio, la stagione si conclude con Alcudina.