Dl Bd Ld Roccapina Jpeg 9Dl Bd Ld Roccapina Jpeg 9
©Dl Bd Ld Roccapina Jpeg 9|OTI SVT
Il leone pronto a ruggireLeone di Roccapina

Modello di pagina – Da non perdere

Mirate il sito naturale di Roccapina nel comune di Sartène: il suo famoso leone naturale modellato dalla natura, la sua spiaggia di sabbia fine, il suo litorale preservato e il suo museo “A casa di Roccapina”. Venite a scoprire questo luogo magico nel Sartenais Valinco Taravo, nel sud della Corsica.

Roccia del Leone

Famoso ed emblematico

Quando la natura si adorna dei suoi beni più belli, rocce sorprendenti dalle forme originali offrono panorami mozzafiato. Infatti, a metà strada tra Sartène e Bonifacio vi aspetta una bella sorpresa! Innanzitutto, dalle montagne della Corsica emerge il leggendario, famoso ed emblematico Leone di Roccapina, un luogo ricco di storia.

Proteggendo il sito, giace naturalmente da millenni e vigila sull’orizzonte e su eventuali invasioni che potrebbero emergere dal mare! Proprio accanto ad essa si trova la torre genovese, un edificio costruito su uno sperone di roccia per difendersi dagli attacchi dei barbari. Questo animale scolpito non è altro che il risultato dell’erosione tra il sole che cristallizza il sale, il vento che trasporta gli spruzzi del mare e la pioggia. Questo fenomeno è chiamato “I taffoni“.

Una spiaggia da sogno!

La baia di Roccapina

Poi, la sontuosa spiaggia di sabbia fine sottostante e le sue acque turchesi vi faranno sognare fin dalla strada. Non c’è un’abitazione vicino a questa spiaggia, solo una natura preservata. Infatti, anche se è molto frequentata nei mesi estivi, bisogna dire che la Baia di Roccapina è davvero favolosa.

Un luogo ideale per ricaricare le batterie! È accessibile attraverso un sentiero sterrato piuttosto lungo, un po’ caotico ma ogni spiaggia da sogno va guadagnata. Una cosa è certa: troverete un parcheggio nelle vicinanze, così potrete posare subito il vostro asciugamano sulla sabbia calda!

A casa di Roccapina

Il centro di interpretazione

Infine, al valico, non perdetevi il centro di interpretazione “a casa di Roccapina”, un’ex casa cantoniera trasformata in un notevole spazio museale.

Le sale espositive a tema e la proiezione di un filmato costituiscono un’ambientazione di grande successo.

Scoprite il tormentato passato dell’isola, la sua vita, la sua storia con l’aiuto di un’audioguida. Imparate a conoscere l’erosione delle rocce. Passeggiate all’esterno, dove vedrete una flora e una fauna emblematiche, una vista panoramica di questa famosa roccia e della sua spiaggia.

Domande sul Leone?
  • Lorem ipsum dolor sit amet consectetur?

    Urna porttitor ultricies fermentum proin imperdiet consequat aenean molestie sollicitudin luctus, per torquent dapibus fringilla ad vestibulum nibh sem. Dis mattis malesuada non nisi sem nostra elementum libero ridiculus hendrerit, quisque laoreet potenti massa velit eros aliquam phasellus donec ultrices, pharetra nascetur vehicula senectus quam cursus ultricies inceptos erat.

  • Bibendum id class semper potenti?

    Urna porttitor ultricies fermentum proin imperdiet consequat aenean molestie sollicitudin luctus, per torquent dapibus fringilla ad vestibulum nibh sem. Dis mattis malesuada non nisi sem nostra elementum libero ridiculus hendrerit, quisque laoreet potenti massa velit eros aliquam phasellus donec ultrices, pharetra nascetur vehicula senectus quam cursus ultricies inceptos erat.

  • Accumsan maecenas non tortor taciti malesuada?

    Urna porttitor ultricies fermentum proin imperdiet consequat aenean molestie sollicitudin luctus, per torquent dapibus fringilla ad vestibulum nibh sem. Dis mattis malesuada non nisi sem nostra elementum libero ridiculus hendrerit, quisque laoreet potenti massa velit eros aliquam phasellus donec ultrices, pharetra nascetur vehicula senectus quam cursus ultricies inceptos erat.

  • Dignissim litora leo parturient fermentum?

    Urna porttitor ultricies fermentum proin imperdiet consequat aenean molestie sollicitudin luctus, per torquent dapibus fringilla ad vestibulum nibh sem. Dis mattis malesuada non nisi sem nostra elementum libero ridiculus hendrerit, quisque laoreet potenti massa velit eros aliquam phasellus donec ultrices, pharetra nascetur vehicula senectus quam cursus ultricies inceptos erat.

Vuoi scoprire

Ci sono altri luoghi da non perdere?