Il centro d'arte polifonica propone un laboratorio di canto tradizionale con Laurent Bruschini.
Presso la Médiathèque /de Petreto-Bicchisano tutti i giovedì dalle 14.00 alle 16.00.
Obiettivi
Democratizzare la pratica: aprire il canto tradizionale a tutti, indipendentemente dal livello o dal background musicale, in uno spirito di accesso alla cultura.
Gratuito per tutti.
Sensibilizzazione ed educazione artistica: permettere a un vasto pubblico di comprendere meglio le radici, le tecniche e la ricchezza di quest'arte vocale ancestrale, secolare o sacra.
Trasmettere il nostro patrimonio: creare spazi intergenerazionali affinché la tradizione sia alimentata nel presente e continui a vivere nel futuro.
Coesione sociale e regionale: fare del canto un linguaggio comune e un veicolo di coesione sociale attraverso un'ampia rete di luoghi locali. L'obiettivo di questa iniziativa non è solo quello di preservare un patrimonio immateriale, ma anche di ancorarlo alla società contemporanea incoraggiando una pratica condivisa, vivace e inclusiva.
Presso la Médiathèque /de Petreto-Bicchisano tutti i giovedì dalle 14.00 alle 16.00.
Obiettivi
Democratizzare la pratica: aprire il canto tradizionale a tutti, indipendentemente dal livello o dal background musicale, in uno spirito di accesso alla cultura.
Gratuito per tutti.
Sensibilizzazione ed educazione artistica: permettere a un vasto pubblico di comprendere meglio le radici, le tecniche e la ricchezza di quest'arte vocale ancestrale, secolare o sacra.
Trasmettere il nostro patrimonio: creare spazi intergenerazionali affinché la tradizione sia alimentata nel presente e continui a vivere nel futuro.
Coesione sociale e regionale: fare del canto un linguaggio comune e un veicolo di coesione sociale attraverso un'ampia rete di luoghi locali. L'obiettivo di questa iniziativa non è solo quello di preservare un patrimonio immateriale, ma anche di ancorarlo alla società contemporanea incoraggiando una pratica condivisa, vivace e inclusiva.

