Venerdì 12 settembre da 17:30 a 18:30

Conférence-concert de Battista Acquaviva : "La musique, la Corse et l’ailleurs"

  • Canti corsi
  • Concerto
  • Conferenza
  • Festività gratuite
2 Rue Casanova d'Aracciani, Propriano
Conferenza-concerto di Battista Acquaviva: "La musica, la Corsica e l'altrove", venerdì 12 settembre presso la Mediateca di Propriano.

In Occidente, quale specialista di musica mondiale non conosce la Corsica?
Eppure, se uno dei segreti del canto tradizionale corso è costituito dagli armonici che si formano sopra le teste dei bravi cantori di paghjella, la Corsica è un'altra cosa.
testa dei bravi cantanti di paghjella (la voce dell'angelo), l'altro segreto sarebbe la sua specifica scala modale.
In questo intervento vedremo come riappropriarcene, oltre alla "mimofonia", il metodo di Nando Acquaviva per evidenziare la sua grande scoperta: la Terza Mezana, il microintervallo di punta del canto tradizionale corso, in altre parole la nota specifica degli antichi cantori corsi.
Ascoltando il sottofondo di Quilici, si tratta di note singolari che chiameremo "grigie", cioè né minori né maggiori, né bianche né nere, impossibili da trovare su un pianoforte.
Esse sono tuttavia comuni alla tradizione vocale corsa e all'altra metà del mondo: popoli che utilizzano scale modali, come il mondo arabo, l'India, o popoli "polifonici" (Bulgaria, Georgia); oppure popoli emblematici, spesso minoritari e per lo più oppressi, che utilizzano la musica per esprimere la loro voce singolare (ad esempio l'Armenia).
La loro realizzazione vocale implica una certa libertà, anche nella tessitura, e così facendo incarnano una filosofia di vita, un modo di pensare il mondo e di reinterpretare i paesaggi polifonici del nostro territorio spesso montuoso, che si snoda fino alla rivuccata.
In un certo senso, questi quarti di tono contengono la quintessenza di un modo di vivere il nostro microcosmo.
Nonostante la resistenza corsa alla standardizzazione melodica e linguistica nella pratica latina delle messe cantate, il fiorire della musica tonale nel mondo occidentale negli ultimi secoli, a cui la Corsica non si è sottratta nell'ultimo secolo e mezzo, lascia poco spazio nelle orecchie delle nuove generazioni ai micro-intervalli, alle tracce di atemporalità.
È arrivato il momento del martellamento radiofonico del varietà e della calibrazione dei suoi successi.
L'obiettivo di questo convegno è quindi quello di salvaguardare e tramandare un patrimonio che è scomparso sotto le macerie della nostra cultura.
Consentire la riproduzione più sistematica di specifiche piazzole perdute sarebbe un modo per ricostruire un vecchio mondo.
Mentre la standardizzazione è in marcia, uccidendo la tradizione e classificando le note come si classificano le persone
si pone la questione dell'insegnamento.
Questo tentativo di salvaguardare la tradizione solleva un aspetto didattico ineludibile, di cui questo convegno si propone di essere uno dei fondamenti.

Ingresso libero.

Informazioni al numero 04 95 76 23 64

Orari

Orari

Il 12 settembre 2025
  • 17:30 A 18:30

Posizione

Posizione

Conférence-concert de Battista Acquaviva : "La musique, la Corse et l’ailleurs"
2 Rue Casanova d'Aracciani, Propriano
Segnala un errore
Chiudere
Filtro di ricerca
Tipi di pagina
  • Tutti
  • Articoli
  • Agenda
  • Elenchi
Aucun résultat