La Chiesa di Olmeto accoglie Terra Mea per un concerto di canti polifonici. I biglietti sono in vendita presso gli uffici dell'Ufficio del Turismo di Propriano e Sartène e sul nostro shop online.
Un Populu chi canta a so terra e a so lingua.
Le voci di un popolo che canta alla sua terra e alla sua lingua.
Terra Mea è un ensemble polifonico formatosi nel 2003. È composto da 4 cantanti di diversa estrazione musicale, alcuni dei quali provengono dal movimento "Riacquistu" (in francese "Riappropriazione"), un forte movimento culturale emerso negli anni '70, che ha riportato alla ribalta la lingua corsa e ha ispirato una vasta gamma di letteratura e canzoni. Terra Mea valorizza canzoni antiche e contemporanee che testimoniano una cultura musicale che si è evoluta nei secoli sull'isola, al ritmo della sua storia, sia nella sua ricchezza popolare che nella sua musica laica e religiosa. Ogni concerto di Terra Mea è un viaggio polifonico, in cui il pubblico viene trasportato da melodie e armonie della tradizione modale e tonale. I suoi cantanti vi faranno conoscere le diverse forme di canto in un repertorio monodico e polifonico, sacro e profano, nonché le canzoni tradizionali della Corsica. Salmi, canzoni d'amore, l'esodo della Corsica durante la Prima Guerra Mondiale, la conservazione del patrimonio naturale e culturale, i diritti umani, la solidarietà, scene di vita pastorale: questi sono solo alcuni dei temi che permetteranno al pubblico di apprezzare meglio tutto ciò che costituisce l'anima del popolo còrso, soprattutto quando ogni canzone verrà presentata e contestualizzata. Tinte di tragedia, le voci si chiamano l'un l'altra e si uniscono per dare vita a un concerto sublime che trasmette emozioni intense.
Un Populu chi canta a so terra e a so lingua.
Le voci di un popolo che canta alla sua terra e alla sua lingua.
Terra Mea è un ensemble polifonico formatosi nel 2003. È composto da 4 cantanti di diversa estrazione musicale, alcuni dei quali provengono dal movimento "Riacquistu" (in francese "Riappropriazione"), un forte movimento culturale emerso negli anni '70, che ha riportato alla ribalta la lingua corsa e ha ispirato una vasta gamma di letteratura e canzoni. Terra Mea valorizza canzoni antiche e contemporanee che testimoniano una cultura musicale che si è evoluta nei secoli sull'isola, al ritmo della sua storia, sia nella sua ricchezza popolare che nella sua musica laica e religiosa. Ogni concerto di Terra Mea è un viaggio polifonico, in cui il pubblico viene trasportato da melodie e armonie della tradizione modale e tonale. I suoi cantanti vi faranno conoscere le diverse forme di canto in un repertorio monodico e polifonico, sacro e profano, nonché le canzoni tradizionali della Corsica. Salmi, canzoni d'amore, l'esodo della Corsica durante la Prima Guerra Mondiale, la conservazione del patrimonio naturale e culturale, i diritti umani, la solidarietà, scene di vita pastorale: questi sono solo alcuni dei temi che permetteranno al pubblico di apprezzare meglio tutto ciò che costituisce l'anima del popolo còrso, soprattutto quando ogni canzone verrà presentata e contestualizzata. Tinte di tragedia, le voci si chiamano l'un l'altra e si uniscono per dare vita a un concerto sublime che trasmette emozioni intense.