La Settimana Santa in Corsica è caratterizzata da numerose processioni religiose in tutta l’isola. A Sartène, “la più corsa delle città corse” secondo Prosper Mérimée, il Venerdì Santo si svolge un rito rimasto immutato dal XIV secolo: la famosa processione del CATENACCIU.
Giorno 1
Prendetevi il tempo per scoprire la città di Sartène e la sua storia con l’audioguida: l’antico palazzo dei governatori, le chiese, la torre di guardia, le tipiche stradine…
In serata, godetevi la processione dei Catenacciu.
Giorno 2
Dirigetevi verso l’interno lungo l’Itinerario dei Sensi Autentici per incontrare i produttori appassionati che vi accoglieranno e condivideranno la loro esperienza. Cosmetici naturali, vini di carattere, oli essenziali, miele, salumi tradizionali, formaggi tipici di Sartène… al mercato di Sartène troverete sapori per ogni buongustaio!
Per concludere in bellezza la giornata, cosa c’è di meglio di un aperitivo con un bicchiere di vino Sartène DOP davanti al meraviglioso tramonto della Valinco?
3° giorno
Percorrete la strada che attraversa i villaggi collinari fino a Fozzano, il villaggio di Colomba, dove incontrerete l’unico artigiano fabbricante di pipe della Corsica.
Sulla via del ritorno, attraverso la foresta di Vaddi Malli, cogliete l’occasione per scoprire un’azienda vinicola, dove la storia e i segreti dei vini vi saranno raccontati dall’enologo.
In serata, vi lascerete trasportare dall’emozione di un concerto di canti polifonici.
Giorno 4
Come vuole la tradizione, il lunedì di Pasqua è la Merendella (picnic).
Imbarcatevi a Propriano e navigate fino a una delle calette segrete del Golfo di Valinco per godervi una merendella sulla sabbia, sotto il sole.