Sartenais 001Sartenais 001
©Sartenais 001
Dormire nel faro di Senetosa

Faro di Senetosa (sonno)

Scoprite questo tesoro nascosto lungo il sentiero costiero da Tizzano a Campomoro. Fate un giro in questo sito insolito e lasciatevi stupire dalla sua bellezza.

Una notte cullata da cielo, mare e leggende

Un rifugio per gli escursionisti

Il faro di Senetosa, situato vicino a Campomoro, domina il Mar Tirreno da un promontorio roccioso. Costruito nel 1857, offre una vista spettacolare sulla costa frastagliata della Corsica meridionale e sulle isole circostanti. Accessibile attraverso un pittoresco e sublime sentiero lungo la costa, il faro di Senetosa è un luogo unico per gli amanti della natura e delle escursioni.

È l’unico faro che è anche un rifugio per gli escursionisti. Trascorrere la notte in questo edificio con una vista mozzafiato sull’orizzonte e sulle ripide scogliere è un’esperienza indimenticabile per chi è alla ricerca di solitudine e di momenti insoliti. Il rifugio del faro di Senetosa è anche un simbolo della bellezza selvaggia e incontaminata dell’estremità meridionale dell’isola e rappresenta un luogo di soggiorno unico per chi cerca una fuga nel cuore della natura.

Un sito preservato, un team appassionato

Da oltre 25 anni, il sito di Campomoro Senetosa beneficia di un’attenzione particolare grazie a una politica di conservazione dinamica sostenuta dal consorzio ELISA (comuni di Belvédère, Campomoro, Grossa e Sartène).
Un’équipe appassionata vigila tutto l’anno su questi spazi eccezionali, gestendoli con cura e impegno. Questo approccio di conservazione è accompagnato da iniziative ambiziose e concrete: il restauro delle torri storiche di Campomoro e Senetosa, la manutenzione di 60 km di sentieri e ippovie, la protezione delle dune di Roccapina e Cala Barbaria, la riapertura del faro di Senetosa e la creazione di un rifugio accogliente. La realizzazione di aree di sosta, l’introduzione di un’accurata segnaletica e la lotta al campeggio abusivo consentono ai visitatori di godere di una natura incontaminata e rispettosa dell’ambiente. Questo impegno per un turismo sostenibile invita tutti a scoprire il patrimonio naturale della Corsica e a contribuire alla sua conservazione, per il piacere delle generazioni future.

Una passeggiata nel cuore della natura selvaggia

Escursione tra Tizzano e Senetosa: natura selvaggia e bellezza incontaminata

Avete voglia di grandi spazi, calette segrete e paesaggi mozzafiato? Percorrete il sentiero tra Tizzano e Senetosa e immergetevi nel cuore della natura selvaggia e ammaliante della Corsica.

Tra macchia profumata, rocce scolpite dal vento e torri genovesi a picco sul mare, questa passeggiata costiera promette un vero e proprio cambiamento di scenario. Niente folla: solo voi, la natura e l’orizzonte infinito.