Casalabriva offre un’atmosfera calda e senza tempo: case di granito, vicoli fioriti, antiche fontane e una chiesa dedicata a Saint-Michel, testimonianza del ricco passato religioso e culturale del villaggio. Qui il tempo sembra essersi fermato e ogni passeggiata è un invito a contemplare e incontrare le tradizioni corse. Trasferito alla fine del XVI secolo, il villaggio di Casalabriva si trova attualmente sulla RT 40 e domina magnifici paesaggi.
🏛️ Cosa vedere a Casalabriva:
- Chiesa di Saint-Michel (1873-1883) con campanile piramidale e tabernacolo classificato, da non perdere per la sua architettura in granito e il suo carattere storico. Classificata come monumento storico. Monumento storico della Corsica.
- Le rovine del vecchio villaggio, a 15 minuti a piedi, illustrano le lotte tra corsi e genovesi nel XVIᵉ secolo.
- Sentieri naturalistici per esplorare la valle circostante e raggiungere il Pont de Calzola, un notevole ponte genovese. Sulla strada D302, che si unisce al Taravo, si trova “le moulin de Calzola”, oggi una locanda. Kasalabriva è un villaggio tipicamente corso, che unisce patrimonio storico, natura selvaggia, atmosfera serena e autenticità rurale. Situato in posizione ideale per esplorare il Taravo, le sue escursioni, le tradizioni artigianali e i paesaggi incontaminati.