Villaggio De Moca CroceVillaggio De Moca Croce
©Villaggio De Moca Croce|©S.Leroy-Corse des origines
Moca-CroceAl centro di una valle selvaggia

Moca-Croce

Scoprite il segreto delle sue antiche case e dei suoi resti preistorici al centro di una valle selvaggia.

Come arrivare

Autentico villaggio corso

Moca Croce si trova vicino a Petreto Bicchisano. Questo comune riunisce le antiche frazioni di Moca e Croce, al centro di un’area selvaggia. Dall’alto di questo villaggio collinare si gode di una vista sulla valle sottostante.

Prima si percorre la strada fiancheggiata da tigli e da case risalenti alla fine del XIX secolo. Si raggiunge attraverso le tipiche stradine corse. Vi si trovano un monumento ai caduti e una casa fortificata, “A Torra”, la cui parte più antica risale al 1572.

Poi, nella parte più importante del villaggio, sotto la strada principale, si trova un altro edificio dello stesso periodo (1598), “A Casa di u Moru”. Deve il suo nome a una forca di granito a forma di testa di moro che pende dalla facciata.

Il campanile della chiesa di Santa Maria Assunta vi farà viaggiare dall’alto dei suoi tre piani. Con i suoi trafori e le sue lanterne, è uno dei più belli della regione. A Sapara, potrete scoprire l’Abbadia Santa Maria di Cruscaglia. Questa cappella romanica, recentemente restaurata, fu costruita per accompagnare un priorato oggi completamente scomparso. Nel XIV secolo apparteneva a un’abbazia di Genova. Il campanile fu aggiunto nel XVII o XVIII secolo.

E infine, da non perdere: a Torra de Ballestra, i resti di un antico mulino vicino al ponte “U Rutò”.

E infine, da non perdere: a Torra de Ballestra, i resti di un antico mulino vicino al ponte “U Rutò”.

E infine, da non perdere: a Torra de Ballestra, i resti di un antico mulino vicino al ponte “U Rutò”.

Esplorare il Taravo

Villaggio, fiume, sentiero...

Nel cuore della valle del Taravo, Moca Croce è un piccolo gioiello dell’entroterra corso, tra dolci montagne e boschi di querce. Moca-Croce è il punto di partenza ideale per esplorare i sentieri di montagna, scoprire i produttori locali o partecipare alle feste di paese, testimoni viventi di tradizioni corse ancestrali. Qui il tempo scorre al ritmo della macchia, tra natura, incontri sinceri e arte di vivere corsa.

Una passeggiata nel cuore della macchia corsa

Terreno Taravo

Venite a fare una passeggiata nel Taravo e scoprite la macchia corsa in tutto il suo splendore.