Img 9406Img 9406
©Img 9406
Autentico e naturaleUna costa incontaminata e spiagge straordinarie

Aree notevoli e protette

Con 73 chilometri di costa tra le più selvagge della Corsica del Sud, il Sartenais Valinco Taravo ospita gioielli naturali di rara bellezza.

Roccapina, Capu Laurosu, Campomoro… questi nomi evocano spiagge sublimi, incastonate tra il mare turchese e la macchia profumata. loro ricchezza ecologica, queste spiagge sono molto più che semplici luoghi per fare il bagno: sono aree naturali straordinarie e protette, dove ogni granello di sabbia, ogni caletta, merita di essere rispettata.

01 Il

Roccapina

un tesoro scolpito dalla natura

Il sito di Roccapina, un notevole territorio di 500 ettari, che appartiene al Conservatorio costiero della Corsica. Roccapina è uno dei luoghi più emblematici della Corsica.

Dominata dal suo famoso leone di pietra, la baia di Roccapina è molto più di una cartolina della Corsica: è uno straordinario spazio protetto, dove la natura regna sovrana. Tra il mare turchese, la sabbia fine, la sua torre genovese e il suo museo, questo sito eccezionale ospita una fragile biodiversità e un patrimonio paesaggistico unico.

Selvaggia, spettacolare, senza tempo… Roccapina vi invita a stupirvi, nel rispetto di questo gioiello naturale. Venite a scoprire questo luogo magico nel Sartenais Valinco Taravo, nel sud della Corsica.

02 Il

Campomoro-Senetosa

🌿 uno scenario selvaggio tra cielo, terra e mare

Il sito Campomor-Senetosa è un’area di oltre 2.400 ettari di proprietà del Conservatoire du littoral. Si estende dalla punta di Campomoro alla punta di Senetosa.

Classificato come area naturale notevole e protetta, è uno dei gioielli più ben conservati della Corsica meridionale. Tra insenature segrete, scogliere scolpite, spiagge selvagge e sentieri di macchia mediterranea, patrimonio storico, questa costa eccezionale offre un viaggio senza tempo. questa fragile regione è un luogo da scoprire con rispetto, con i sensi risvegliati e l’anima in pace.
Qui la natura è meritata… e protetta.

03 Il

Capu Laurosu

🌾 Tra mare, macchia e libertà selvaggia

Sito naturale protetto dal Conservatorio del Litorale, questa grande e bellissima spiaggia selvaggia è lunga 4 km e si trova alle porte di Propriano. Questo sito ospita una fauna discreta e una flora tipicamente corsa, che si evolvono in un fragile equilibrio. Tra il canto degli uccelli, le piante della macchia e l’infrangersi delle onde, ogni momento è un’immersione in una natura viva e preservata. Qui la sabbia si estende a perdita d’occhio, gli spruzzi del mare si mescolano ai profumi della macchia e ogni passo invita alla contemplazione.

Per godere di questo luogo tutto l’anno, sono stati sviluppati una greenway e un sentiero costiero.

🏖️ Altre spiagge e calette classificate

nella regione Sartenais Valinco Taravo
  • Plage d’Erbaju : Situata vicino a Roccapina, questa spiaggia selvaggia è accessibile tramite sentieri e offre un ambiente incontaminato.tivella
  • Plage de Tradicetu : Situata nel comune di Sartène, questa spiaggia offre un ambiente naturale incontaminato, caratterizzato dalla vegetazione tipica della macchia corsa.
  • Cala di Conca: Incastonata tra le scogliere, questa cala offre un ambiente intimo e incontaminato, ideale per gli amanti della tranquillità.
  • Plage de Tivella: Situata vicino a Tizzano, questa spiaggia è circondata da una natura rigogliosa e offre acque limpide perfette per nuotare.
  • Cala Longa : Questa lunga insenatura è caratterizzata da acque turchesi e da un ambiente naturale incontaminato.
  • Cala di Tizzano : Situata vicino al villaggio di Tizzano, questa cala è apprezzata per la sua sabbia fine e l’atmosfera tranquilla.
Domande frequenti
  • 🟢 Cos'è un'area naturale eccezionale e protetta?

    Si tratta di siti classificati per la qualità dei loro paesaggi, la loro biodiversità o la loro importanza ecologica. Sono conservati per proteggere la fauna, la flora, gli ambienti naturali e il patrimonio culturale associato.

  • 🌿 Quali regole devo seguire in loco?
    • Non raccogliere piante o disturbare gli animali
    • Stare sui sentieri segnalati
    • Non lasciare nulla dietro di sé (rifiuti, mozziconi di sigaretta, ecc.)
    • Non accendere fuochi o fare barbecue
    • Rispettare la pace e la tranquillità dell’area e la tranquillità degli altri visitatori
  • 🐢 Quale flora e fauna si può vedere?

    A seconda del sito, si possono incontrare specie tipiche della Corsica: tartarughe di Hermann, lucertole verdi, gabbiani, cisto, ginepri, immortelle… e molte piante endemiche della macchia corsa.

  • 💡 Come potete contribuire alla loro conservazione?

    Facendo la cosa giusta sul posto, sensibilizzando l’opinione pubblica e sostenendo le organizzazioni locali per la tutela dell’ambiente, potete partecipare attivamente alla conservazione di questi tesori naturali.