Sartenais 001Sartenais 001
©Sartenais 001
un'isola dal passato affascinanteALLA SCOPERTA DELLE ORIGINI DELLA CORSICA

Le origini della Corsica

Sebbene la Corsica sia nota soprattutto per essere stata “romanizzata” nel corso di molti secoli (200 a.C. – 476 d.C.), essa ospita anche luoghi mitici che risalgono a diverse migliaia di anni fa e che testimoniano le prime tracce delle popolazioni corse (circa 8.000 a.C.). Fulcro del Mediterraneo, la Corsica è segnata da un susseguirsi di società e culture, dalle prime migrazioni umane all’influenza delle grandi civiltà mediterranee, la cui storia è scolpita nella pietra. Visitando i siti storici della Corsica, questi popoli hanno lasciato un’impronta duratura della loro presenza sull’isola, ancora oggi ben visibile.

I nostri siti archeologici

I grandi classici!

Le nostre tradizioni

Scoprire e riscoprire

La cultura corsicana si riflette anche nelle sue tradizioni, abitudini e costumi.

Nel cuore della regione di Sartenais-Valinco, le tradizioni sono più di un semplice patrimonio: sono un modo di vivere, di tramandare e di unire le persone. Qui ogni villaggio ha la sua storia, ogni festa ha il suo canto e ogni gesto antico risuona ancora nel presente.

Canti polifonici, processioni religiose, mestieri ancestrali, gastronomia locale… Questi riti quotidiani raccontano l’identità di un territorio orgoglioso, plasmato dalle montagne, dal mare e dal tempo. Le generazioni vanno e vengono, ma l’attaccamento alle nostre radici rimane forte e sincero.

Dalle veglie invernali alle feste estive, le nostre tradizioni sono vive e vegete. Uniscono la gente del posto, stupiscono i visitatori e intessono un legame prezioso tra passato e futuro.

Tutti i musei :

custodi dei tesori culturali dell'isola

Torri genovesi :

simboli della Corsica autentica

Scopri queste caratteristiche costruzioni sull’isola della bellezza! Risalenti al XVI e XVII secolo, sotto il dominio della Repubblica di Genova, le torri genovesi avevano inizialmente una funzione difensiva. Progettate per proteggere l’isola dalle invasioni, servivano anche a tenere d’occhio la costa grazie alla vista strategica e senza ostacoli che offrivano sul mare. Sebbene la maggior parte di esse sia di proprietà privata, riflettono una Corsica spesso ambita e sono oggi parte integrante del patrimonio dell’isola.

Nella regione del Valinco, la più grande di esse, l’emblematica torre di Campomoro è aperta al pubblico! Alla fine del suo piccolo villaggio di pescatori, prendetevi il tempo di fermarvi alla torre, arroccata sulle rocce e affacciata sul mare con tutti i suoi miti. Poco più avanti, vi aspetta una splendida passeggiata lungo la costa, visibile dalla cima.