Candele della Settimana SantaCandele della Settimana Santa
©Candele della Settimana Santa|OTI SVT - @B-Giacomoni
Tradizioni originaliIl patrimonio dell'anima corsa

Tradizioni originali

La Corsica invita a scoprire le sue polifonie, le sue credenze ancestrali, i suoi costumi e le sue tradizioni vive che hanno plasmato la sua identità da tempo immemorabile. La storia dell’isola, celebrata attraverso la musica e il canto, continua a risuonare in tutta l’isola grazie a una moltitudine di gruppi che perpetuano la tradizione della polifonia e del canto corso.

Al tempo stesso, le antiche abilità stanno vivendo una rinascita, in particolare nell’agricoltura, dove le giovani generazioni stanno reintroducendo pratiche che rispettano la terra.

Tradizioni

Anche le feste tradizionali scandiscono il calendario dell’isola: a Olmeto si celebra con fervore la Pentecoste, mentre a Propriano Sant’Erasmo, patrono dei marinai, riunisce la gente del posto per una grande festa in mare, in cui si gettano fiori in acqua dalle barche. Per quanto riguarda il Catenacciu di Sartène, si tratta dell’evento religioso imperdibile dell’isola.

Nella regione Sartenais Valinco Taravo, tutti i villaggi mantengono queste feste patronali! La Corsica, orgogliosa del suo patrimonio immateriale, risplende e afferma la sua identità. Grazie ai suoi costumi e alle sue tradizioni religiose, ha recentemente conquistato anche il Papa, che ha onorato gli abitanti del luogo con la sua visita ad Ajaccio nel dicembre del 2024.

I nostri preferiti

U Catinacciu di Sartè

Una processione ricca di storia e di emozioni

L’origine esatta della processione di U Catenacciu rimane sconosciuta, ma questa tradizione secolare ha superato la prova del tempo, testimoniando il fervore religioso della regione. Ogni Venerdì Santo, nel cuore della notte, Sartène rivive l’ascesa di Cristo al Calvario attraverso una struggente Via Crucis nelle strette vie del centro storico.

L’anonimo penitente, vestito con un’alba e una cuffia rossa, porta una croce di legno massiccio di 33 kg e trascina una pesante catena attaccata alla caviglia. Al suo fianco, un altro penitente vestito di bianco, che rappresenta Simone di Cirene, lo aiuta a portare il suo fardello. Seguono otto penitenti vestiti di nero che portano Cristo, affiancati dalla confraternita locale. Tutti camminano a piedi nudi, in solenne silenzio.

Tradizione agropastorale

Dalle cime delle montagne alle coste del Mediterraneo, le tradizioni agro-pastorali del Sartenais Valinco raccontano la storia di un’isola orgogliosa delle proprie radici. Pesca artigianale, allevamento, formaggi, oli, vini… un sapere isolano tramandato con passione, al ritmo della natura.
Tuffatevi nei segreti di un patrimonio vivo

Volete scoprire altri temi?

Ecco alcuni suggerimenti!