SantarmettucivcSantarmettucivc
©Santarmettucivc|Sant'Armettu @CIVC
ALL'OMBRA DELLE MONTAGNE :I segreti delle tradizioni agro-pastorali della Corsica

Tradizione agropastorale

La regione di Sartenais-Valinco non seduce solo con i suoi paesaggi spettacolari: si rivela attraverso i gesti, le tradizioni e i sapori che scandiscono la vita quotidiana dei suoi abitanti. Tra il mare generoso, le montagne protettive e le valli fertili, questa regione del sud della Corsica incarna un’arte di vivere ancestrale, dove ogni prodotto racconta una storia e ogni mestiere perpetua una memoria.

01

I tesori del Mediterraneo

La pesca artigianale in Corsica, e in particolare nella Valinco, si basa su un know-how che rispetta l’ambiente e le risorse marine. I pescatori dell’isola adottano metodi tradizionali di pesca con la lenza, con la traina o con la rete per catturare pesci freschi come spigole, tonni o orate. Questi prodotti mediterranei, venduti direttamente sui mercati locali, sono di qualità eccezionale e testimoniano il profondo legame tra questi pescatori e il mare.

02

Naturalmente Corsica

I pastori hanno segnato la storia della Corsica con il loro lavoro. Con il suo territorio accidentato e i suoi diversi paesaggi, l’isola è una montagna nel mare, con tradizioni agro-pastorali che risalgono a molti secoli fa. Nel cuore dei villaggi e delle valli, scoprite l’autenticità dell’anima corsa attraverso i suoi antichi mestieri e la sua arte di vivere. L’allevamento di bestiame, soprattutto capre e pecore, svolge un ruolo centrale nell’agricoltura corsa. La pastorizia è uno stile di vita che si tramanda di generazione in generazione e che ha dato origine a una moltitudine di specialità isolane, come il brocciu, la tomme sartenaise, la salumeria corsa e il vitello tigré, tutti tesori di sapore che testimoniano il ricco patrimonio gastronomico dell’isola.

03

Un assaggio dell'isola

L’agricoltura corsa è caratterizzata da una varietà di colture adattate ai microclimi dell’isola. Gli oliveti, che crescono su terreni scoscesi, producono oli di qualità eccezionale, spesso certificati DOP (Denominazione di Origine Protetta). Allo stesso modo, la viticoltura, in particolare nella regione del Sartenais, produce vini corsi rinomati per il loro carattere unico e ormai famosi in tutto il mondo.