Dl Bd Ld Ateierlegnunustralefozzano Jpeg 57Dl Bd Ld Ateierlegnunustralefozzano Jpeg 57
©Dl Bd Ld Ateierlegnunustralefozzano Jpeg 57|OTI SVT
Artigianato localeQuando l'artigianato dà forma all'isola

Tradizioni ancestrali

In Corsica, l’artigianato è un vero e proprio riflesso della ricchezza e della diversità della regione. Gli artigiani della nostra regione perpetuano un know-how ancestrale, tramandato di generazione in generazione, e creano prodotti unici, spesso modellati dalla natura.

01

L'arte delle posate

I coltelli corsi sono anche un simbolo del know-how locale. Realizzati in acciaio forgiato, con manici in corno, legno o tartaruga, questi coltelli sono strumenti che uniscono utilità e bellezza. Nel corso dei secoli, sono diventati oggetti da collezione apprezzati dagli appassionati di artigianato.

02

Vimini

Il lavoro dell’osier consiste nel torcere e intrecciare fili flessibili per creare oggetti di uso quotidiano. Gli artigiani dell’isola realizzano cesti, cappelli, vasi e persino mobili. Il vimini è un materiale naturale ed ecologico che incarna l’autenticità e la bellezza della Corsica rurale.

03

Ceramica

Anche la ceramica è profondamente radicata nella cultura corsa. I vasai della regione creano pezzi di terracotta, spesso decorati con motivi tradizionali, che vengono utilizzati sia per le necessità quotidiane che come oggetti decorativi. Molti albergatori e ristoratori ricorrono al talento di questi artigiani locali per affermare l’identità unica delle loro strutture, frutto dell’immaginazione dei loro creatori.

04

L'ultimo pipier in Corsica

Il nostro preferito!

Legnu nustrale

Una delle abilità più emblematiche dell’isola è quella del pifferaio, una tradizione che risale a diversi secoli fa. L’ultimo artigiano rimasto in Corsica, con sede a Fozzano, intaglia con eccezionale precisione pipe di legno, spesso di radica, ornate con motivi e decorate a mano. Ogni oggetto è una vera e propria opera d’arte, che unisce tradizione ed estetica.