Wm Bd Promenade 01 Copia del sitoWm Bd Promenade 01 Copia del sito
©Wm Bd Promenade 01 Copia del sito
Idee per le vacanzeLe meraviglie della Corsica
Una fuga autentica - 4 giorni / 3 notti

Le origini della Corsica

Mirate il sito naturale di Roccapina nel comune di Sartène: il suo famoso leone naturale modellato dalla natura, la sua spiaggia di sabbia fine, il suo litorale preservato e il suo museo “A casa di Roccapina”. Venite a scoprire questo luogo magico nel Sartenais Valinco Taravo, nel sud della Corsica.

Giorno 1Mercati agricoli e sito archeologico

Scoprite i sapori locali al mercato contadino di Petreto-Bicchisano, prima di visitare il sito preistorico di Filitosa.

Qui l’emozione vi travolgerà quando scoprirete queste pietre millenarie in mezzo a ulivi secolari. Proseguendo verso Propriano, fermatevi a Olmeto, un villaggio tipicamente corso che offre un percorso del patrimonio tra le sue stradine.

Giorno 2Roccapina

Partite alla scoperta di Roccapina: la sua spiaggia selvaggia, la sua baia dalle acque turchesi e il suo famoso leone, una scultura naturale in granito. Per godere di un eccezionale panorama sulla costa di Sarten fino all’estremo sud dell’isola, salite sul sentiero che, attraverso la macchia, conduce ai resti di una torre genovese. Al ritorno, visitate la Casa di Roccapina e il suo percorso interpretativo per comprendere meglio la storia del sito. Fate una meritata sosta in un agriturismo e gustate l’autentica cucina locale.

Giorno 3Torre genovese

Campomoro, un tipico paesino di pescatori, è il punto di partenza per un’escursione in un sito naturale protetto dal Conservatoire du littoral. Salite fino alla torre genovese per una vista mozzafiato sul Golfo di Valinco, fino alle Aiguilles de Bavella.

Giorno 4Sartène

Dirigetevi a Sartène, dove scoprirete una città medievale con vicoli pittoreschi. Un po’ di storia attraverso l’audioguida o con la visita al museo archeologico, che ripercorre l’occupazione umana della Corsica dall’inizio del IX millennio a.C. alla fine dell’età del ferro.

Domande frequenti
  • Informazioni pratiche Tour de Campomoro

    Sindacato Elisa :

    ☎️ 04 95 73 00 65 / 06 27 77 47 88

    📧 elisa2a@orange.fr / www.campumoru-senetosa.corsica

    🕙 La torre è aperta tutti i giorni da aprile a novembre nei seguenti orari:

    – Dal 4 aprile al 14 giugno: dalle 10.00 alle 18.00
    – Dal 15 giugno al 15 settembre: dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 19.30
    – Dal 16 settembre al 1° novembre: dalle 10.00 alle 18.00.

    Ultimo ingresso 15 minuti prima della chiusura

    Tasse: 2,5 € (gratis per i minori di 12 anni)

  • Informazioni pratiche: Sito archeologico di Filitosa

    🕙 Durata della visita: 1h30

    Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19

    Prezzi: adulti: €9 / ridotto (disabili e bambini (da 6 a 17 anni): €7 / gratuito sotto i 6 anni / Famiglia (2 adulti + 2 bambini): €28

    Parcheggio in loco

  • Tour con audioguida

    Per prenotare l’audioguida rivolgersi all’Ufficio del Turismo di Sartène.

    Durata: circa 1 ora e 30 minuti – Disponibile in francese, italiano e inglese.

    Prezzo: 5 euro

  • Mercato contadino

    🍇 + ☀️ = Mercato associativo dei produttori dalle 9.00 alle 13.00 tutti i giorni dell’anno.

    🍇 + 🏠 = Negozio associativo dei produttori nel pomeriggio dalle 16.00 alle 18.45 (tranne la domenica mattina)