Splura WebSplura Web
©Splura Web|dr
Idee per le vacanzeSport
La combinazione perfetta di relax e avventura - 4 giorni / 3 notti

Sport

Mirate il sito naturale di Roccapina nel comune di Sartène: il suo famoso leone naturale modellato dalla natura, la sua spiaggia di sabbia fine, il suo litorale preservato e il suo museo “A casa di Roccapina”. Venite a scoprire questo luogo magico nel Sartenais Valinco Taravo, nel sud della Corsica.

Giorno 1

Partite dolcemente con una passeggiata a cavallo lungo le spiagge selvagge, alla scoperta del litorale incontaminato di Olmeto.

Per il tramonto, a 5 minuti dal centro di Propriano, raggiungete la spiaggia di Capu Lauroso e ammirate l’immensità del Golfo di Valinco.

Giorno 2Escursione da Campomoro a Tizzano

Dalla torre genovese di Campomoro, percorrete un sentiero costiero fino a Senetosa, dove potrete trascorrere una meritata notte nel faro trasformato in rifugio, prima di ripartire il giorno successivo per Tizzano.

Giorno 3Sorgenti naturali o attività sportive acquatiche

Oziare e rilassarsi in una delle due sorgenti naturali di acqua sulfurea, oppure cimentarsi negli sport acquatici a Propriano: pedalò, paddle, kayak, vela, jet ski, immersioni subacquee….

Giorno 4Attività o emozioni nella natura

Partite alla scoperta dei paesi arroccati che si affacciano sulla baia di Propriano con un tour self-drive, in quad o in bici elettrica. Per un’emozione ancora maggiore, canyoning nel fiume Baracci.

Per i più avventurosi, un salto con paracadute a 4000 metri sul Golfo di Valinco. Emozioni garantite e un ricordo memorabile.

Domande frequenti
  • Escursione tra Campomoro e Tizzano

    🕙 Tempo di percorrenza: da 4h a 9h

    Scarponi da trekking, scorta d’acqua e protezione dal sole. In autunno e in primavera, portare con sé un equipaggiamento più completo, poiché il tempo, pur essendo spesso bello, può cambiare rapidamente.

    Rischi di incendio: non percorrere i sentieri nelle giornate di forte vento in estate. Verificare prima di partire sul sito della prefettura!

    Questo sito protetto è aperto al pubblico: per preservare il suo carattere naturale e la qualità dei suoi paesaggi, si prega di rispettare le norme. Sono vietati il campeggio, il bivacco, il traffico di veicoli a motore al di fuori dei sentieri designati, i fuochi e lo scarico di rifiuti. I ranger sono a disposizione per garantire il rispetto di queste regole e saranno lieti di fornirvi informazioni.

    Seguite i segnali…