Immagine 6509Immagine 6509
©Immagine 6509|La Corse des Origines
Un tesoro naturale nel sud della CorsicaSorgenti termali

Sorgenti termali

Lasciatevi sedurre dai benefici delle acque termali naturali, veri tesori della Corsica del Sud.

Regalatevi un momento di relax nei bagni caldi di Caldane o Baracci, dove l’acqua sulfurea a 37°C sgorga direttamente dalla roccia per rasserenare il corpo e la mente.

Queste sorgenti, ricche di minerali e zolfo, sono rinomate per le loro virtù terapeutiche.

Esse alleviano efficacemente reumatismi, osteoartrite, disturbi respiratori e problemi della pelle.

Basta immergersi in queste acque benefiche e lasciare che la natura faccia il suo corso. Una pausa benessere ideale da integrare nelle vostre vacanze nel sud della Corsica.

Scoprire questi luoghi unici dove la salute, il piacere e l’autenticità sono un tutt’uno.

1.

I bagni Baracci

Relax e virtù naturali a Olmeto

Situati nel comune di Olmeto, a pochi minuti da Propriano, i Bains de Baracci sono molto più di un semplice centro termale: sono sorgenti sulfuree naturali utilizzate fin dall’antichità, un raro patrimonio della ricchezza termale della Corsica meridionale. Con acque termali naturali, trattamenti rilassanti e viste mozzafiato sulla valle, il sito fonde tradizione e modernità per regalarvi un’esperienza indimenticabile.

Le sorgenti di Baracci sgorgano a quasi 37°C e sono ricche di zolfo e minerali. Sono rinomate per le loro proprietà lenitive, in particolare su: dolori articolari (osteoartrite, reumatismi), malattie della pelle (eczema, psoriasi), tensione muscolare e stress. Accessibile tutto l’anno, l’acqua viene utilizzata direttamente nelle piscine senza trattamenti chimici, per preservare le sue proprietà naturali.

Tuffatevi nella grande piscina interna (70m3) che può ospitare fino a 30 persone. Oppure all’esterno, nella piscina a sfioro che offre una vista mozzafiato su Olmeto. I bagni Baracci sono a disposizione per il vostro benessere. Approfittate di queste vasche di acqua calda per rilassarvi e godervi la vostra vacanza in Corsica.

Il centro termale è stato ristrutturato mantenendo il suo fascino autentico. Troverete:

  • una piscina esterna con acqua termale a 38°C,
  • una piscina interna con getti massaggianti,
  • una vasca idromassaggio panoramica,
  • un bagno turco e una sauna,
  • aree di trattamento: massaggi, impacchi, trattamenti di bellezza.

Sia che veniate per un momento di relax o per una cura naturale, tutto è pensato per offrirvi comfort, calma e serenità.

  • La storia dei bagni

    Antiche origini: le virtù terapeutiche di queste acque calde erano già note ai Romani. Gli scavi hanno portato alla luce oggetti votivi e monete con l’effigie dell’imperatore Adriano, a testimonianza di un luogo di culto e cura dedicato alle divinità della guarigione.

    Rinascita nel XIX secolo: Dopo secoli di oblio, le sorgenti sono state riscoperte nel XIX secolo, a seguito di lavori di fognatura nella valle dei Baracci. Nel 1881 fu lanciato il primo progetto termale, ma solo all’inizio del XX secolo fu costruito un vero e proprio centro termale.

    L’età d’oro delle terme corse: nel 1925, M. Giacomoni costruì un hotel di 30 camere e un moderno centro termale, ispirato all’architettura coloniale. Il sito divenne estremamente popolare, attirando visitatori delle terme e viaggiatori. Nel 1956 fu rilevato dalla famiglia Ortoli, che continuò a gestire le terme fino agli anni ’80.

    Dall’abbandono alla modernizzazione: dopo un periodo di chiusura, il comune di Olmeto acquistò il sito nel 1992. Sono stati intrapresi lavori di restauro per riportare in vita le terme, rispettando il loro carattere naturale e storico. Oggi, dopo una ristrutturazione durata 2 anni, le Terme Baracci offrono un ambiente che coniuga tradizione e comfort, con servizi moderni: piscine termali a 38°C, hammam, sauna, trattamenti benessere…

  • È adatto ai bambini?

    Sì, l’area termale è accessibile alle famiglie, ma i bambini devono rimanere sotto la supervisione di un adulto. L’accesso a strutture come il bagno turco e la sauna può essere limitato in base all’età.

  • informazioni pratiche

    I bagni sono aperti tutto l’anno. Si consiglia di verificare gli orari di apertura sul sito ufficiale o presso l’Ufficio del Turismo di Propriano o di Sartène.

    Il parcheggio gratuito è disponibile nelle immediate vicinanze dei bagni.

    Le tariffe variano a seconda dei servizi scelti. Per l’accesso semplice alle terme si pagano in media dai 10 ai 15 euro.

    È possibile prenotare telefonicamente al numero 04 95 76 30 40

2.

I bagni Caldane

Tra montagne e fiumi, il segreto termale della Corsica del Sud

A soli 20 minuti da Sartène, alla periferia di Sainte-Lucie-de-Tallano, la tenuta termale Caldanes vi accoglie in un ambiente naturale preservato, incastonato tra due montagne. Qui, tutto vi invita a rilassarvi e a sentirvi bene.

Scoprite tre piscine di granito, scavate nella roccia, con fondo sabbioso e acqua sulfurea naturalmente calda che le attraversa. La piscina principale, di origine romana, è ancora oggi utilizzata per le sue proprietà rilassanti. Le altre due piscine sono state sviluppate più di recente, nel rispetto del paesaggio circostante.

Un’esperienza rilassante in mezzo alla natura:

Immersione per 20 minuti in quest’acqua rilassante a 37°C, poi relax su una sdraio, cullati dal mormorio del fiume vicino. La spa è aperta tutto l’anno, quindi potrete godere dei suoi benefici in qualsiasi stagione.

Prolungate la vostra pausa benessere con:

  • un momento gourmet al ristorante della tenuta,
  • l’accesso alla jacuzzi, alla sauna e ai massaggi,
  • o le attività per grandi e piccini: ping pong, palestra, percorso fitness, parco giochi e minigolf per i bambini.

Fate una pausa autentica e rigenerante ai Bains de Caldane, uno dei gioielli termali del sud della Corsica.

  • La storia dei bagni

    Una sorgente conosciuta fin dall’antichità: la sorgente termale delle Caldane è utilizzata fin dall’epoca romana. Già allora gli abitanti del luogo venivano a fare il bagno qui per alleviare i loro dolori grazie alle proprietà naturali di quest’acqua sulfurea a 37°C che sgorga direttamente dalla roccia.

    Per generazioni gli abitanti del villaggio hanno continuato a frequentare questo luogo. Vicino al vecchio mulino – ancora oggi visibile – le donne lavavano i panni nell’acqua calda, mentre altri approfittavano delle virtù della sorgente, nel cuore della macchia corsa.

    Un sito restaurato con rispetto: le prime descrizioni mediche della sorgente risalgono agli anni ’30, sotto l’impulso del dottor Zuccarelli. Ma è a partire dal 1960 che la tenuta inizia a prendere forma, grazie soprattutto alla famiglia Sereni, che crea un bar-ristorante e allestisce le prime strutture conservando lo spirito del luogo.

    Dopo la tragica alluvione del 1993, Antoine Sereni ridà vita alla tenuta ristrutturandola con cura, perpetuando la tradizione familiare intorno al bagno termale naturale.

    Oggi, immergetevi in un luogo dove il tempo sembra sospeso, tra storia antica e benefici naturali. Benvenuti a Les Bains de Caldane.

  • I bagni sono adatti ai bambini?

    Sì, le famiglie sono le benvenute.

  • Informazioni pratiche

    I bagni sono aperti tutto l’anno. Si consiglia di verificare gli orari di apertura sul sito ufficiale o presso l’Ufficio del Turismo di Propriano o di Sartène.

    Il parcheggio gratuito è disponibile proprio all’ingresso della tenuta.

    Le tariffe variano a seconda dell’attività: accesso ai bagni: circa 7 euro a persona (tariffa orientativa).

    Oltre all’accesso ai bagni, il sito offre:

    • un ristorante con specialità corse,
    • una jacuzzi, una sauna, massaggi e trattamenti per il corpo,
    • attività ricreative: sala sportiva, ping-pong, minigolf per bambini, parco giochi, percorso fitness.