Faro di SenetosaFaro di Senetosa
©Faro di Senetosa|OTI SVT
🥾 Esplorare i sentieri costieriRiccioli di Senetosa

Riccioli di Senetosa

La zona di Senetosa è ricca di patrimonio edilizio: il faro, la torre genovese, su cui amiamo tornare perché abbiamo tutti la sensazione che sia sempre stata lì. Ovili, Orii, campi di grano, terrazzamenti e bassi muretti a secco si susseguono lungo tutto il percorso, su questi sentieri che attraversano paesaggi selvaggi e incontaminati.

🕙 Tempo di percorrenza: da 1 ora e 30 minuti a 3 ore a seconda dell’anello scelto

2 possibili anelli:

L’anello del Truone
L’anello della Conca

01

Anello di Truone

🕙 1h30 a piedi

🏴 Partenza dal faro di Senetosa:

Uscita dal recinto del faro e svolta a sinistra verso Tizzano. Alla zampa di gallina svoltate di nuovo a sinistra verso la torre di Senetosa e seguite il sentiero in salita per arrivare ai piedi della torre in 20 minuti.

Attraversate i piccoli ovili in rovina e seguite il sentiero fino a un avvallamento (spesso allagato in inverno e primavera). Svoltare a sinistra verso il sentiero costiero per raggiungere il lungomare.

Svoltare a sinistra verso il faro di Senetosa, quindi attraversare la piana delle immortelle per raggiungere la Pointe de Senetosa.

Passare accanto al recinto e prendere il sentiero a sinistra per raggiungere l’ingresso del faro.

Trovare tutte le informazioni sul sito web del Sindacato Elisa

02

Anello di Conca

🕙 3h a piedi

🏴 Partenza dal Faro di Senetosa:

Uscita dal recinto del faro e svolta a sinistra verso Tizzano. Alla zampa di gallina svoltate nuovamente a sinistra verso la Torre di Senetosa e seguite il sentiero in salita per arrivare ai piedi della torre in 20 minuti. Attraversare i piccoli ovili in rovina e seguire il sentiero fino a un avvallamento (spesso allagato in inverno e primavera).

Svoltare a destra verso l’anello della Conca. Il sentiero si snoda fino alla vetta del Monte Lori per raggiungere un magnifico Oriu (riparo nella roccia) attraverso il crinale di Partusi, per poi raggiungere l’ovile restaurato di Conca.

Prendete a destra verso cala di Conca, superando un vecchio campo di grano. Raggiunta la spiaggia, dirigetevi all’estrema sinistra per imboccare il sentiero costiero che si dirige verso Senetosa.

Tutte le informazioni sul sito del consorzio Elisa

Rifugio per escursionisti

Faro di Senetosa

Variante: È consigliabile trascorrere una o due notti al rifugio per completare questi anelli. Per chi non vuole fermarsi al rifugio, aggiungere il tempo di percorrenza del sentiero costiero a seconda del punto di partenza scelto.

Informazioni pratiche
  • Informazioni pratiche

    Scarponi da trekking, una scorta d’acqua e protezione dal sole. In autunno e in primavera, portate con voi un equipaggiamento più completo, il tempo, se spesso è buono, può cambiare rapidamente.

    Rischi di incendio: non percorrete i sentieri nei giorni di forte vento in estate. Verificare prima di partire sul sito della prefettura!

    Questo sito protetto è aperto al pubblico: per preservare il loro carattere naturale e la qualità dei loro paesaggi, si prega di rispettare le norme. Sono vietati il campeggio, il bivacco, il traffico di veicoli a motore al di fuori dei sentieri designati, i fuochi e lo scarico di rifiuti. I ranger sono a disposizione per garantire il rispetto di queste regole e saranno lieti di fornire informazioni.

    Seguite i cartelli…