Fotolia 43868836 L Bd 1024x479 1Fotolia 43868836 L Bd 1024x479 1
©Fotolia 43868836 L Bd 1024x479 1
Verso l'Alta Rocca :Una terra di montagne, di storia e di cultura corsa

Verso l’Alta Rocca, le cime di Bavella

Letteralmente “roccia alta”, è nota anche come “terra dei signori” perché ospitava gli “sgiò”, i ricchi borghesi e aristocratici che venivano a ricaricarsi nelle loro terre. Questa regione di straordinaria bellezza è un vero e proprio crocevia dove natura, storia e tradizione si incontrano. L’Alta Rocca, ricoperta da boschi di querce e pini, è costellata di pittoreschi villaggi aggrappati ai fianchi delle montagne, come Zonza, Levie e Quenza. Questa regione offre un modo meraviglioso di scoprire la Corsica, con i suoi paesaggi contrastanti e la sua forte identità culturale. È un’oasi di pace per gli amanti della natura e una delle principali destinazioni escursionistiche della Corsica.

Le vette di Bavella

Preferibilmente partendo la mattina presto e in una giornata limpida, si prende la strada per Sainte Lucie de Tallano e Lévie dal bivio di A Madunina. Attraverserete quindi Zonza (il suo ippodromo è il più alto d’Europa con corse al trotto bardato in stagione) per poi arrivare al sito di Bavella.

All’area di sosta potrete ammirare le Aiguilles de Bavella in lontananza. Freschezza garantita. Scendete a Solenzara per un bagno nel fiume.

  • Ufficio turistico Alta Rocca

    Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio del Turismo di Lévie:

    Telefono: 04 95 78 49 87

    https://www.alta-rocca-tourisme.com/

Un favoloso sito archeologico

Cucuruzzu

Sulla strada, fermatevi a visitare uno dei tanti villaggi tipici della Corsica, come Sainte Lucie de Tallano o Lévie, oppure fate una passeggiata nel sito archeologico di Cucuruzzu.

Un luogo ricco di storia dove potrete scoprire i resti di un villaggio e i resti archeologici. La visita inizia con una scala scavata nella roccia. Da qui si accede al castello (casteddu di cucuruzzu), una fortezza risalente all’età del bronzo, e si prosegue fino alla torre circolare (Torra) di 8 metri. Veniva utilizzata come difesa in caso di attacco. Questo monumento è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Il sentiero vi condurrà al secondo sito degno di nota di Capula. Si tratta di una fortificazione medievale. Qui potrete vedere una stele preistorica e le rovine di un castello di Capula. Tenete gli occhi aperti per scorgere la base di un torrione.

Questo è un sito meraviglioso per una passeggiata in famiglia all’ombra delle querce. Gli amanti della natura e della storia ne saranno entusiasti

Pausa relax o gourmet

Durante le passeggiate, rilassatevi nelle vasche di acqua calda sulfurea a 37° di Les Caldanes e fatevi coccolare. Concedetevi una pausa benessere durante la vostra vacanza nel sud della Corsica. Potete anche fare una degustazione di vini a Sarten o assaggiare i prodotti locali in un ristorante.