Il Taravu scorre attraverso un mosaico di boschi e macchie naturali e aree agricole estese. La maggior parte del corso del fiume è dominata da boschi e macchie, la cui variabilità riflette la naturale gradazione della vegetazione, dai livelli subalpini a quelli termo-mediterranei. Solo la piana alluvionale, che costituisce la parte più a valle, è in gran parte occupata da prati pascolati. Alcuni appezzamenti di vite e rare aree di giardini e/o abitazioni completano questo mosaico, anche se non occupano una vasta area. Il paesaggio complessivo è relativamente omogeneo, regolarmente intervallato da strati granitici resistenti all’erosione che formano speroni rocciosi sulle colline e nelle gole lungo il fiume. Questi diversi contesti ambientali definiscono sezioni contrastanti in termini di caratteristiche fisiche (idrodinamica, regime sedimentario, ecc.) e biologiche (natura della vegetazione ripariale, potenziale ecologico, ecc.).
Tutto il Taravu (tranne la zona della foce) è favorevole allo sviluppo della trota: come tale, il Taravu ha le caratteristiche di un fiume pescoso di 1a categoria. Si noti inoltre che diversi tratti degli affluenti del Taravu sono rigorosamente vietati alla pesca, al fine di proteggere la trota macrostigma, emblematica della Corsica.
Il bacino idrografico del Taravu incorpora o interseca varie zone caratterizzate da un’ampia diversità di spazi naturali di alto valore ambientale, ossia sei * ZNIEFF di tipo I, cinque * ZNIEFF II e cinque siti Natura 2000.(Il Parc Naturel de Corse si estende su circa 20.500 ettari (circa il 6% della superficie totale del PNRC) e copre 11 comuni dell’Haut e del Moyen Taravu. Nel bacino idrografico prospera un gran numero di specie vegetali e animali. Si tratta di piante, alberi e arbusti, uccelli, rettili, anfibi, insetti e mammiferi. Molte specie sono endemiche, rare, protette e spesso tutte e tre allo stesso tempo!
Inoltre, dal 2017, il fiume Taravu ha ottenuto il marchio “Siti fluviali selvaggi”, assegnato da un comitato scientifico, che attesta il carattere preservato ed equilibrato della valle.