FilitosaFilitosa
©Filitosa|Sebastien Leroy
Cauria, Filitosa e Alo BisujèSiti archeologici

Siti archeologici

Ammirate i resti preistorici e archeologici e immergetevi nella storia della Corsica. Cauria e Filitosa testimoniano una presenza umana risalente alla preistoria. Dolmen e menhir testimoniano il forte patrimonio megalitico della Corsica.

01

Cauria

Oltre alla bellezza del sito immerso nella natura incontaminata, il sito di Cauria è soprattutto un vero e proprio tesoro archeologico, con affascinanti resti neolitici che testimoniano la storia ancestrale della regione Valinco Sartenais. Tra i ritrovamenti più importanti vi sono menhir e siti megalitici, che ricordano la presenza di antiche civiltà radicate in questo paesaggio da millenni. Questi resti sono parte integrante della natura circostante e aggiungono una dimensione storica unica alla regione. Cauria è un luogo speciale, dove è possibile viaggiare nel tempo sulle orme dei nostri antenati.

02

Filitosa

I monumenti megalitici risalenti alla prima età del bronzo dimostrano già l’importanza della spiritualità nelle società corse di questo periodo. È il caso del sito archeologico di Filitosa, custode dell’eccezionale ricchezza delle prime civiltà (circa 4.000 a.C.).
Il sito vanta anche un museo che permette ai visitatori di entrare nella vita quotidiana dell’uomo primitivo. Fate un viaggio nel tempo e scoprite i reperti rinvenuti durante gli scavi: ceramiche antiche, frammenti di utensili, documenti, fotografie e schizzi esplicativi… Un’esperienza unica da condividere!

03

Alo Bisughje

Situato nel comune di Bilia, a dieci minuti da Sartène, il sito millenario di Alò Bisujè vi accoglie tutti i giorni, tranne il lunedì, da maggio a settembre. Saveria e François Sampieri stanno lavorando alla valorizzazione di questo sito storico, un appezzamento di terreno familiare che contiene i resti di un notevole patrimonio isolano. Scoperto negli anni ’60 dal famoso archeologo Roger Grosjean, questo sito unico ci immerge nella storia ancestrale della Corsica e dei suoi abitanti, più di 3.000 anni fa!