
I nostri due must-have
I grandi classici!Situato nel sud-ovest della Corsica, il suo litorale incontaminato si estende per 33 chilometri di costa e spiagge selvagge: da Senetosa a Roccapina passando per Tizzano e Tradicettu.Una cornice naturale mozzafiato con una curiosità naturale: una roccia a forma di Leone in granito rosa che fa da spettacolo e veglia sull’orizzonte!
I nostri preferiti
Scoprire e riscoprireUn viaggio nel cuore delle origini! Cultura nel Sartenais
In pianura, la zona possiede anche un patrimonio archeologico: il sito di Cauria, con la presenza di menhir. Contiene anche il dolmen meglio conservato della Corsica. Questi allineamenti testimoniano l’occupazione umana preistorica. Il Museo di Preistoria e Archeologia di Sartène rafforza questa posizione, al centro di un percorso culturale, mettendo in mostra numerosi oggetti della preistoria.
Sartène
Sartène, il comune più grande della Corsica in termini di superficie, è soprannominata “la più corsa delle città corse” secondo Prosper Merimée.

Una serie di villaggi autentici

Il fervore religioso è vivo e vegeto!
È una tradizione molto rispettata in Corsica, in particolare a Sartène, dove assume il suo pieno significato la sera del Venerdì Santo. Il “Catenacciu” percorre la Via Crucis attraverso il villaggio, simboleggiando l’ascesa di Cristo al Calvario. La confraternita accompagna il penitente cantando “Perdono, moi dio”, un canto di perdono. Questa processione attira ogni anno migliaia di persone, sia fedeli che turisti. In tutto il Cantone si tengono anche altre celebrazioni religiose per festeggiare i santi: Sant’Antonio da Padova, Santa Maria …
Una terra meravigliosa
con mille sfaccettatureUna terra agricola!
Le verdi colline di Ortolo sono una terra accogliente per ovini, mucche, capre, pecore, maiali… ma anche ideale per la coltivazione di viti e ulivi… Infatti, questa valle ricca e variegata è coltivata da molti produttori nel rispetto della qualità dei prodotti corsi: formaggi, vini, oli essenziali, miele, zafferano…
La polifonia sartenese
Si origina dai canti sacri francescani che traggono le loro fonti dalla vita quotidiana e religiosa. In effetti, il canto corso è qualcosa che viene condiviso e tramandato di generazione in generazione. È come una grande famiglia. Jean Paul Poletti e il coro Sartène sono i grandi nomi del settore. Con il loro particolarissimo repertorio, trasmettono un’emozione potente, quella dell’anima di un intero popolo.
Scopri di più sui concerti nel Valinco Taravo di Sartenais sul nostro calendario