Un villaggio dai molti volti.
Iniziate passeggiando per le strade acciottolate e tortuose della città vecchia, con i suoi numerosi passaggi a volta. Poi, ammirate le case con le alte facciate in pietra e gli antichi tetti di tegole rosse che costellano il villaggio. Infine, scoprite la chiesa romanica, il lavatoio ottocentesco e l’ultima casa di Colomba Carabelli-Bartoli. Si può vedere solo dall’esterno e vi ricorderà senza dubbio l’omonimo romanzo di Prosper Mérimée…
Una vista eccezionale!
Situato sulle alture del Golfo di Valinco, Olmeto offre una delle viste più ambite della microregione. La sua bellezza e il suo magnifico punto di osservazione sul blu profondo delle acque vi incanteranno come tutti coloro che sono passati di qui.
Venite a visitare una città corsa che risale alla notte dei tempi.
Il comune si estende su una superficie di quasi 44 km2 formata da diverse valli. È circondato da cime granitiche, che vanno dai 1.000 m del nord-est ai 583 m del passo della Cilaccia. Dominato dalle rovine di Castello d’Istria, segna il confine con Sollacaro e il vicino Taravo.
Appoggiato a 340 m sul versante della Punta di Buturetu (871 m), Olmeto è stato edificato a partire dal IX secolo in quartieri con passaggi a volta e magnifiche case fortificate in granito.