Edc Bd Ld Stemariefiganiella Jpeg 19Edc Bd Ld Stemariefiganiella Jpeg 19
©Edc Bd Ld Stemariefiganiella Jpeg 19
Santa Maria Figaniellaun villaggio tranquillo nel cuore delle montagne della Corsica

Santa Maria Figaniella

Venite a visitare Sainte Marie Figaniella, un villaggio calmo e rilassante nel cuore delle montagne corse, un regno dove potrete ricaricarvi, contemplare le montagne e respirare l’aria fresca.

Come arrivare

Storia e terroir

Un villaggio rilassante

Un regno dove ricaricare le batterie.

Situato sulle alture della valle dei Baracci, alle porte della foresta demaniale di Vadde Mala, Sainte Marie Figaniella è un piccolo villaggio accogliente. La pianura e le montagne circostanti lo rendono un luogo tranquillo e accogliente.

Il villaggio è attraversato da diversi corsi d’acqua: il fiume Baracci, il torrente Mulina e infine il torrente Pointe de Zibo. Si estendono infatti per 13 chilometri. Il comune vanta anche un ricco patrimonio naturale.

Le strane rocce rosse dalle forme tormentate che dominano il villaggio sono oggetto di leggende. La tradizione orale descrive alcuni castelli abitati dai Saraceni come un patrimonio eccezionale.

All’epoca, sotto la minaccia dei Saraceni, la popolazione si rifugiò più in alto e costruì Figaniella intorno all’anno 1160. Queste abitazioni fortificate (casteddi), di difficile accesso, testimoniano l’occupazione preistorica di queste zone. Numerosi borghi e ovili, ormai in rovina, costellano la zona. Grazie alla loro cordialità e ospitalità, i circa 85 abitanti che vivono tutto l’anno continuano a fare di questo luogo un’oasi di pace.

Prima di tutto, passeggiando, incontrerete un abitante del luogo che sarà lieto di condividere con voi l’amore per il proprio villaggio. Poi, non perdetevi la chiesa di Santa Maria, costruita in un bellissimo granito grigio-giallastro. In realtà, ha un’unica navata coperta, così come la sua abside a cul-de-four. Ha un’unica navata coperta, così come l’abside semicircolare, con lastre di pietra e una cornice ad arco. Sono visibili modiglioni che rappresentano vari motivi geometrici, umani o animali. Capolavoro dell’arte romanica, è stato classificato come monumento storico nel 1927.

L'itinerario dei villaggi collinari

Da un villaggio all'altro

Esplorate l’anima profonda del sud della Corsica sulla Route des Villages Perchés (la D 557), un pittoresco percorso stradale che attraversa le alture della regione Sartenais Valinco Taravo. Avvolgetevi tra foreste demaniali, macchia e fiumi, e scoprite questi villaggi aggrappati ai fianchi delle montagne che offrono un viaggio senza tempo nel cuore della Corsica incontaminata.

📷 Fotografate panorami eccezionali: ogni curva rivela un nuovo punto di vista sulla Corsica interna.