Catenacciu Sartene 2018 38bd 1024x683 1Catenacciu Sartene 2018 38bd 1024x683 1
©Catenacciu Sartene 2018 38bd 1024x683 1|OTI SVT
Tradizioni religiosedu Sartenais Valinco Taravo: un patrimonio vivente ✨

Tradizione religiosa

Tuffatevi nel cuore di una terra dove fede e tradizione si intrecciano da secoli. Nel Sartenais Valinco Taravo, le celebrazioni religiose scandiscono l’anno e radicano l’anima di un popolo profondamente legato alle proprie radici. canti sacri e confraternite secolari, ogni villaggio perpetua con fervore un patrimonio immateriale unico della Corsica.

La tradizione religiosa è molto presente in Corsica, fa parte dei costumi e soprattutto a Sartène con la processione del Venerdì Santo “U Catenacciu”. Numerose processioni sono celebrate intorno al loro Santo: Sant’Erasmo patrono dei pescatori a Propriano, Sant’Antonio da Padova a Campomoro….

01

U Catenacciu di Sartè

L’origine esatta della processione di U Catenacciu rimane sconosciuta, ma questa tradizione secolare ha superato la prova del tempo, testimoniando il fervore religioso della regione. Ogni Venerdì Santo, nel cuore della notte, Sartène rivive l’ascesa di Cristo al Calvario attraverso una struggente Via Crucis nelle strette vie del centro storico.

L’anonimo penitente, vestito con un’alba e una cuffia rossa, porta una croce di legno massiccio di 33 kg e trascina una pesante catena attaccata alla caviglia. Al suo fianco, un altro penitente vestito di bianco, che rappresenta Simone di Cirene, lo aiuta a portare il suo fardello. Seguono otto penitenti vestiti di nero che portano Cristo, affiancati dalla confraternita locale. Tutti camminano a piedi nudi, in solenne silenzio.

02

Sant'Erasmo

Un’altra festa religiosa molto sentita nella regione Sartenais Valinco Taravo è quella di Sant’Erasmo a Propriano.

È infatti il patrono dei marinai e dei pescatori, che li protegge dal pericolo delle tempeste che potrebbero scatenarsi in mare aperto.

Il 02 giugno di ogni anno si tiene una messa in suo onore. Portato in processione per le strade di Propriano, viene poi imbarcato su una barca per un viaggio in mare aperto seguito da numerosi fedeli. Al largo suonano lunghe sirene, prima che vengano gettati in acqua fiori benedetti e venga reso omaggio a tutti i caduti in mare.

L’emozione è alta nel Golfo di Valinco. Con il santo patrono di nuovo in porto, il banchetto e i festeggiamenti possono iniziare. Per la gioia dei Proprianais e dei loro ospiti.

Il nostro preferito!

03

La misericordia

Ogni anno Propriano celebra con fervore la festa religiosa della Misericordia, un evento profondamente radicato nella storia e nella cultura spirituale del Sartenais Valinco Taravo.

Organizzata intorno alla chiesa di Notre-Dame de la Miséricorde, questa festa è una delle più importanti della regione. Onora la Vergine della Misericordia, patrona del paese, attraverso una commovente processione per le strade di Propriano, canti liturgici corsi e una messa tradizionale seguita da incontri festosi.

Testimonianza del patrimonio religioso della Corsica, questa festa è anche un’ottima occasione per scoprire l’anima del paese, tra spiritualità e convivialità. In questa pagina, scoprite la storia della Festa della Misericordia, il suo programma, i suoi momenti salienti e le informazioni pratiche su come partecipare.

Altre festività religiose
  • Propriano, Olmeto

    Propriano: Madonna della Misericordia: 18 marzo: processione

    San Erasmo: 02 giugno: processione in mare

    Santa Maria: 15 agosto: processione

    Olmeto: lunedì di Pentecoste

    .

  • Sartène, Granace, Foce Bilzese

    Sartene: Santa Maria: 15 agosto

    Santi Como e Damiano: 26 settembre

    Sant’Antonio: 13 giugno

    Granzia: Santa Maria 15 agosto

    Foce Bilzese: San Michele: 29 settembre

  • A Fozzano, Arbellara, Viggianello, Sainte Marie Figaniella

    Fozzano : Domenica della Trinità

    Arbellara : Saint Gavin : 25 ottobre

    Viggianello : Saint Sauveur : 09 novembre

    Sainte Marie Figaniella : Santa Maria : 15 agosto

  • Al Belvedere Campomoro

    Sant’Antonio: 13 giugno

    San Lorenzo: 10 agosto

  • Bicchisano, Petreto, Casalabriva, Argiusta, Moca croce

    Bicchisano: San Giovanni Battista: 24 giugno

    Petreto: San Nicola: 06 dicembre

    Casalabriva: San Michele: 29 settembre

    Argiusta: Sant’Ippolito e San Cassiano: 13 agosto

    Moca croce: Natività: 8 settembre

  • A Grossa, Bilia, Giuncheto

    Grossa: Natività: 1 settembre 8 settembre

    Bilia: San Lorenzo: 10 agosto

    Giuncheto: Santi Pietro e Paolo: 29 giugno