Domaine de campomoroDomaine de campomoro
©Domaine de campomoro
I sentieri di Campomoro🥾 Esplorare i sentieri costieri

I sentieri della tenuta di Torre Campomoro

🌿 Partite alla scoperta dei sentieri di Campomoro

I sentieri di Campomoro sono un invito a fare una passeggiata, accessibile a tutti, tra coste preservate e macchia profumata. Che siate in famiglia, con gli amici o in coppia, lasciatevi guidare lungo questi sentieri segnalati, adatti a tutti i livelli.Alcuni anelli sono ideali per una passeggiata di un’ora, mentre altri vi porteranno un po’ più lontano, per mezza giornata, fino alla famosa torre genovese o a superbi punti di osservazione sul golfo. offrono una bella diversità di paesaggi, tra mare turchese, calette nascoste, rocce scolpite e vegetazione mediterranea.

Su tutto il percorso si incontrano paesaggi fantastici che cambiano a seconda delle stagioni, del tempo o della luce del momento.

    3 possibili anelli:

  • L’anello dei Pozzi
  • L’anello di Canuseddu
  • L’anello di Manna Mulina
01

Anello I Pozzi

🕙 1h30 a piedi

🏴Partire dal cartello d’ingresso del sito: Bassa Torra

Prendere il sentiero costiero attraverso i prati, i mirti e i ginepreti…. Attraversare la macchia, superare la passerella di legno e a zampe di gallina prendere la direzione I Pozzi a sinistra.

Passa la fontana e aggira l’aia del grano, per riprendere il sentiero verso Campomoro seguendo le curve di livello.

02

Anello di Canuseddu

🕙 2h45 a piedi

🏴 Si parte dal cartello di ingresso al sito: Bassa Torra

Seguire il sentiero costiero fino alla piana di Canuseddu. Prendere a sinistra, superare la piana e arrivare fino al muretto a secco, non attraversare il muretto e seguire il sentiero che lo costeggia in parte, in direzione boucle de Canuseddu per risalire il torrente.

03

Anello Manna Mulina

🕙 5h di cammino

🏴 Partenza dal cartello d’ingresso del sito: Bassa Torra

Seguire il sentiero costiero fino a Cala d’Aguglia (o Acudda), tempo di percorrenza 2 ore e 30 minuti…

Non uscire sulla spiaggia, stare sul sentiero che sale a sinistra del torrente che si attraversa più avanti, a zampe di gallina girare a sinistra verso Manna Mulina.

Si sale poi nella macchia fino a un muro che si deve costeggiare senza attraversare.Si vede l’altopiano di Manna Mulina e passato il muro, si scopre una superba vista sulla costa e in lontananza la torre di Senetosa.

Domande frequenti
  • Informazioni pratiche

    Scarpe da trekking, una scorta d’acqua e protezione dal sole. In autunno e in primavera è bene mettere in valigia un equipaggiamento maggiore, poiché il tempo, pur essendo spesso bello, può cambiare rapidamente.

  • Cosa fare in caso di rischio di incendio

    Non percorrete i sentieri nelle giornate ventose d’estate. Controllate il sito della prefettura prima di partire!

  • Sito protetto

    Questo sito protetto è aperto al pubblico: per preservare il suo carattere naturale e la qualità dei suoi paesaggi, si prega di rispettare il regolamento. Sono vietati il campeggio, il bivacco, il traffico di veicoli a motore al di fuori dei sentieri designati, i fuochi e lo scarico di rifiuti. I ranger sono a disposizione per garantire il rispetto di queste regole e saranno lieti di fornire informazioni.

    Seguite i segnali…

  • Gestione del sindacato Elisa

    Il sito Campomoro-Senetosa è gestito dal sindacato Elisa. Trovate tutte le informazioni sul suo sito web.