Jjc Hd Bilzese 02 JpegJjc Hd Bilzese 02 Jpeg
©Jjc Hd Bilzese 02 Jpeg
Foce-Bizeseun villaggio ricco di storia corsara

Foce-Bilzese

Foce-Bilzese vi invita ad entrare nei suoi due autentici villaggi corsi nel cuore di una magnifica foresta di querce e a condividere avventure originali. Il territorio di Foce-Bilzese si estende per 21 km. Questo comune della regione di Sartenais comprende parte della valle dell’Ortolo, dove si trova l’omonima diga idroelettrica.

Come arrivare

La storia

Villaggio corso

Sulle orme dei nostri antenati

Nel cuore della regione del Sartenais, il comune di Foce-Bilzese (Foci è Bilzesi in corso) è testimone di una ricca storia. Un tempo feudo della famiglia signorile degli Arrainchi, la cui signoria principale era Attalà, la zona era molto attiva nel Medioevo, come testimoniano le numerose cappelle romaniche disseminate sul territorio.

La frazione di Foce, la più vicina a Sartène, ha una chiesa dedicata a San Micheli, festeggiato il 29 settembre. Le frazioni di Bilzesi, Casa e Casa Nova si sono sviluppate nel XIX secolo e sono tuttora abitate, mentre altre, come Petrosa, pur vantando un notevole patrimonio edilizio, sono ormai abbandonate.

Poi, più a ovest nel comune, meritano una visita anche le rovine della cappella di Saint Georges. Infine, a mezz’ora di cammino, il “Castello di Barici“, noto per essere stato un tempo un luogo importante della regione.

Ci sono numerosi sentieri che offrono passeggiate nel cuore di una natura selvaggia e splendide viste sulla valle.

Immagine iniziale dell'addon 4Immagine iniziale dell'addon 4
©Immagine iniziale dell'addon 4

Foce-Bilzese è da scoprire in tutte le stagioni. Alla svolta di un borgo, o di un piccolo vicolo, incontrate i corsi e condividete con loro l’amore e la passione del loro villaggio. Vi racconteranno alcuni aneddoti divertenti.

Scoprire

Altri villaggi del Sartenais

Tra mare e montagna, scoprite i villaggi del Sartenais, veri e propri gioielli incastonati nel cuore della macchia. Qui, ogni stradina, ogni pietra, ogni sguardo racconta una storia.

Roccapina

Terra sacra del Sartenais

La Sartène è anche terra agricola. Per questo sarete invitati a vivere una serie di esperienze gustative. Le vostre degustazioni inizieranno con i vini delle tenute Saparale, San micheli, Castellu di Baricci, Pero Longo… Poi vi proponiamo di scoprire gli abbinamenti cibo-vino durante un tour enologico. Chiedete presso i nostri uffici di Sartène e Propriano.

E infine se sognate di rilassarvi su una spiaggia di sabbia bianca e acqua turchese, Roccapina fa al caso vostro. L’orgoglio del Sartenais.