Panorama cucitoPanorama cucito
©Panorama cucito
GrossaUn borgo di case di granito dorato

Grossa

Arroccato a ovest di Sartène, nel cuore della regione del Sartenais Valinco, il villaggio di Grossa è una pepita poco conosciuta da scoprire fuori dai sentieri battuti. Immerso nella generosa macchia corsa, questo tipico paesino emana autenticità, serenità… e una storia affascinante.

Come arrivare

La storia

Un villaggio ricostruito

sulle rovine del passato

Lasciatevi stupire dall’architettura in granito dorato di Grossa, testimonianza della resilienza di un villaggio ricostruito pietra su pietra dopo le devastazioni inflitte dai pirati barbareschi nel Medioevo. Gli abitanti del villaggio hanno recuperato materiali dalle antiche rovine per ricostruire il loro villaggio, in perfetta armonia con il paesaggio circostante.

⛪ Un patrimonio religioso intriso di fervore
Nel cuore del villaggio, non perdete la chiesa di Santa Maria Natività, costruita nel XIX secolo. Questo luogo di culto sobrio ed elegante incarna il fervore e l’attaccamento degli abitanti alle loro radici.

Poco più avanti, nella piana di Grossa, si trova un raro tesoro architettonico: la cappella di San Ghjuvanni Battista, unico esempio di architettura pisana nel sud della Corsica.Il suo raffinato stile romanico e le sue linee antiche ne fanno un vero capolavoro del patrimonio.

Un po' più avanti

Sito web di Alò Bisujè,

Alla scoperta della preistoria

Per gli appassionati di storia e mistero, vi aspetta un sito eccezionale: Alo-Bisujè. Scoperto nel 1963 e immerso nella natura, questo sito ospita i resti del patrimonio dell’isola, testimonianza dell’occupazione umana del territorio nel corso di migliaia di anni. Una passeggiata nella macchia vi condurrà a queste tracce dimenticate di un passato lontano.

🧐 Lo sapevate?

🔹 Gli abitanti di Grossa sono chiamati Grossitains e Grossitaines. Una gentilé rara e poco conosciuta, proprio come il villaggio stesso, discreta e piena di carattere.

🔹 Si dice che il nome Grossa derivi dalla parola corsa “grossa” che significa grande pietra o terra sassosa, in riferimento alle rocce massicce che costituiscono il paesaggio e le case del villaggio.

📍

Avete bisogno di ulteriori informazioni?

Per organizzare la vostra visita a Grossa o scoprire altre idee di passeggiate, non esitate a passare all’Ufficio del Turismo di Propriano e Sartène. I nostri team sono a disposizione per consigliarvi.